DISTURBI DEL SONNO? AD OGNUNO IL SUO RIMEDIO NATURALE...
- Laura Filippi
- 1 mag 2018
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 29 mag 2018
Di seguito un piccolo "prontuario" che fa un po di chiarezza su quali piante sono più indicate per i vari disturbi del sonno...
MELATONINA: ormone naturale, prodotto nell'uomo dall'epifisi (ma si trova anche in natura) che regola il ritmo sonno-veglia. Con l'avanzare dell'età l'organismo ne è spesso carente.
GRIFFONIA: aumenta la produzione di serotonina, neurotrasmettitore che induce il rilassamento (P.S. il 95% della serotonina è prodotta nel nostro intestino! Teniamolo pulito e in "forma")
VALERIANA: utile negli stati di agitazione nervosa e di difficoltà nell'addormentamento.
MELISSA: modula la reattività, scaricando la tensione; combatte l'insonnia ed il nervosismo eccessivo ed è un'ottima induttrice del sonno (P.S. adattissima a chi scarica le tensioni sulla pancia e sul sistema digestivo)
PASSIFLORA: utilizzata sopratutto nei disturbi del sonno e dell'insonnia causata da ipereccitabilità nervosa. Ideale per chi pensa sempre, anche quando va a letto e per le persone ipersensibili ai cambiamenti.
BIANCOSPINO: svolge un'azione rilassante sulla muscolatura ed in caso di palpitazioni ed ha un'azione calmante nei disturbi nervosi leggeri; favorisce uno stato di rilassamento e quindi l'addormentamento.
ESCOLZIA: dotata di proprietà rilassanti è particolarmente indicata in caso di risvegli ripetuti e risveglio precoce, favorendo il riaddormentamento.
CAMOMILLA: utilizzata fin dall'antichità è rilassante e spasmolitica; in infusione leggera è utile per favorire il sonno (P.S. ma attenzione perchè in grandi quantità o in un infuso troppo "carico" può diventare eccitante per alcuni!)
LAVANDA: predispone al riposo notturno, migliorando l'umore e la digestione.
LUPPOLO: agisce da calmante sul sistema nervoso, utile in caso di insonnia ed ansia anche dovuti a cambiamenti. Ottimo rimedio anche in caso di menopausa e climaterio.
TIGLIO: vengono adoperati i fiori dotati di azione calmante, utili per il sonno ed il rilassamento generale.
MAGNESIO: minerale importantissimo in grado di favorire la fisiologica trasmissione degli stimoli nervosi. La sua carenza è stata messa in relazione con l'insorgenza di manifestazioni ansiose, crampi e disturbi del sonno.
VITAMINA B6: favorisce l'equilibrio di diverse funzioni cerebrali, per proteggere le strutture nervose centrali e periferiche.
ED INFINE...: - Cercare di mantenere orari regolari il più possibile - Dopo cena aiuta a rilassarsi sorseggiare una tisana calda rilassante - Prima di andare a dormire: fare un bel bagno caldo con oli essenziali rilassanti e calmanti come ad esempio Lavanda, mandarino, neroli, camomilla... - Controllare l'ambiente della camera da letto: temperatura, umidità e luminosità, arieggiare prima di andare a dormire la camera ad esempio... - Secondo il feng shui è importante dormire con la testa rivolta a nord, per un corretto allineamento con il campo magnetico terrestre (ovvio quindi tenere computer, telefonini...spenti o il più lontano possibile da noi almeno nelle ore di sonno!!).

Comments